2 gennaio 2021: A Milano la Rete dei Comitati in difesa del verde cittadino ha presentato il proprio Manifesto. Ha scelto una ricorrenza tristemente simbolica: la distruzione del Parco Bassini avvenuta all’alba di un anno fa, tra cordoni di polizia e carabinieri in tenuta antisommossa. Una vergogna.
Da nord a sud d’Italia, si moltiplicano gruppi (come Stop Taglio Alberi Italia) e associazioni cittadine che si battono strenuamente, denunciando l’abbattimento di piante adulte e sane per far spazio a nuovi edifici o parcheggi.
Avanza un “sentire comune”: la difesa delle piante in città, unita a un bisogno e una richiesta di aree verdi di ampio respiro che portino raffrescamento, assorbimento di CO2, drenaggio e riassorbimento delle acque piovane; e, perché no, anche pregio estetico.
Ma la politica e le amministrazioni fanno “orecchie da mercante”: parlano di “partecipazione”, fingono di ascoltare le numerose richieste dei cittadini convocando inutili tavoli di discussione; ma di fatto continuano a perseguire il business-as-usual, sacrificando alberi e terreni non edificati alla logica del profitto da cemento. La motivazione agli abbattimenti è che si tratti di piante instabili o malate (vedi La voce degli alberi a Peschiera Borromeo). In realtà, è spesso un mero pretesto, la scorciatoia meno costosa per ricavare nuovi spazi da costruire o asfaltare.
Ormai è evidente: per le amministrazioni il VERDE è solo una spesa; non porta introiti perché “non tassabile”; i vantaggi che arreca (depurazione dell’aria, ossigeno, raffrescamento, drenaggio), non sono monetizzabili. Eppure, abbiamo un disperato bisogno proprio di quei vantaggi; e abbiamo bisogno che vengano implementati.
A Milano il Comune ha lanciato l’ambizioso progetto ForestaMi: molto “verde” sulla carta, ma a ben guardare poco più che greenwashing. Piantumazioni si, ma spesso non di alberi, bensì di arbusti e cespugli, senza garanzia di manutenzione e irrigazione; che equivale a morte certa nelle caldissime estati milanesi. E intanto il Comune continua a far abbattere ettari di piante, come a Bresso e alla Goccia, o a minacciare di “riqualificazione” parchi come il Ticinello. Togliere asfalto e cemento per creare nuove grandi aree verdi, rinunciando a costruire ancora: questa avrebbe dovuto essere la VERA SFIDA di ForestaMi!
Come spiega Francesco Ferrini – autore con Del Vecchio del libro “La terra salvata dagli alberi” – le piante da sole non possono essere la soluzione ai problemi di inquinamento: non basta piantare un albero in uno spazio vuoto, pensando così di aver fatto la propria parte. Occorre pianificare con attenzione e competenza.
Invece, quando sentiamo pronunciare l’espressione “riqualificazione del verde”, sappiamo ormai che sarà l’ennesimo pretesto per abbattere alberi e costruire. Il tutto ignorando l’allarme sul consumo di suolo che ha raggiunto livelli drammatici: secondo i dati Ispra, ogni giorno in Italia vengono consumati 14 ettari di suolo, pari a 2 mq al secondo.
Cosa possiamo fare noi cittadini?
1) contribuire alla tutela del verde aderendo alle associazioni cittadine e partecipando alle proteste contro il taglio indiscriminato delle piante
2) vigilare sull’operato dell’amministrazione
3) richiedere con forza azioni concrete per la lotta all’emergenza climatica
4) non restare indifferenti
Dobbiamo fare fronte comune in tutta Italia per tutelare il verde in città come un bene prezioso e inalienabile che va ampliato, recuperando aree dismesse, e preservato e curato con l’aiuto di tutti.
COMITATI | Comune | Municipio | Contatti |
---|---|---|---|
Associazione Amici Parco Nord | Bresso | - | |
Associazione Gruppo Verde San Siro | Milano | 7 | - |
Associazione Parco Piazza d'Armi - Le Giardiniere | Milano | 7 | |
Azioniamo | Milano | - | |
Baiamonti Verde Comune | Milano | 8 | |
Che ne sarà di Città Studi | Milano | 3 | |
Coordinamento San Siro | Milano | 7 | |
Comitato Cittadini Crescenzago | Crescenzago | - | - |
Comitato Cittadini per Piazza d'Armi | Milano | 7 | |
Comitato Difesa Ambiente Zona 5 | Milano | 5 | - |
Comitato la Goccia | Milano | 9 | |
Comitato Milanese Acqua Pubblica | Milano | - | |
Comitato per la Difesa del centro balneare Romano | Milano | 3 | |
Comitato Torre di Via Stresa – Torre insostenibile | Milano | 2 | |
Greeensando | San Donato | - | |
No Asfalto – Tutela strade lastricate | Milano | - | |
Comitato Proteggiamo il Monte Stella | Milano | 8 | |
Salviamo Benedetto Marcello | Milano | 3 | |
Salviamo Città Studi | Milano | 3 | |
Salviamo il Parco Bassini | Milano | 3 | |
Salviamo il pratone | San Donato | - | |
Un AltroPiano x Milano | Milano |