La DIDATTICA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
Insieme a NUDM Milano abbiamo pensato a creare del materiale per gli studenti a casa in quarantena, che fosse diverso da quello che viene solitamente proposto nelle scuole.
È nato così #fuoriclasse: una collana di approfondimenti sui temi dell’ecologia, del femminismo e della trangenerazionalità.
LA TERZA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: A TALE BY RIFKIN
Per affrontare la crisi ecologica e climatica è necessario costruire una visione del futuro che vogliamo. Ciò che sembra impossibile può diventare possibile solo se riusciamo a pensare l’impensabile. Jeremy Rifkin ci offre uno spunto prezioso in questo senso.
ANTROPOCENE: INGIUSTIZIA CLIMATICA E SOCIALE
La seconda lezione di Mario Agostinelli parla della nostra era, l’Antropocene, caratterizzata da una forte ingiustizia climatica e sociale
CONNESSIONE TRA CAMBIAMENTO CLIMATICO E DIRITTI FONDAMENTALI
L’Avv. Luca Saltalamacchina, il promotore di Giudizio Universale, la prima causa contro lo Stato Italiano per chiedere misure più efficaci per l’emergenza climatica, spiega come il cambiamento climatico è legato ai nostri diritti fondamentali e qual’è il ruolo della giurisprudenza nella loro tutela.
MODELLI CLIMATICI E PREVISIONI
Modelli climatici e previsioni con Michele Mauri, volontario di Greenpeace.
L'ARIA CHE RESPIRIAMO
L’unica cosa di cui non possiamo fare a meno per più di 2 minuti è l’aria che respiriamo: quanto è importante per la nostra salute respirare aria fresca e pulita? Quali sono le attività che ne compromettono la qualità? A queste e ad altre domande risponde Domenico Vito in questo approfondimento.
LA DIFESA DEL PARCO BASSINI
Una storia tutta milanese e recentissima: la vicenda del Parco Bassini. Il comitato Salviamo il Parco Bassini ci racconterà la sua esperienza di attivismo a tutela di uno degli ultimi spazi verdi rimasti a Milano e dei possibili sviluppi della vicenda.
EcoAnsia e Resilienza Emotiva
Chi non vive dei momenti di forte ansia legati a quello che sta succedendo a livello ambientale e climatico? Come costruire una resilienza emotiva per riuscire a far fronte a questo peso? Ne parliamo oggi con Sarah Marder.
Ecologismo Libertario ed Energia
Gli attivisti di Fuori Eni dalle scuole portano le loro analisi e le loro riflessioni che cercano di trovare delle possibili soluzioni e un altro modo di vedere il mondo: l’ecologismo libertario come soluzione in un XXI secolo che vede questa dottrina già attuata nell’amministrazione autonoma del Rojava.
Diritto alla saLUTE NELLA TERRA DEI FUOCHI
ECOFEMMINISMO
Con Silvia Pettinicchio percorerremo la storia della nascita dell’ecofemminismo e analizzeremo i valori alla base di questa corrente di pensiero.
"La nostra casa è in fiamme" - Attivismo ed emergenza
A partire dal libro di Greta “La nostra casa è in fiamme” approfondiamo l’attivismo e l’emergenza con il Coordinamento Dei Collettivi Studenteschi.
Effetto serra - I meccanismi del cambiamento climatico
Mario Agostinelli ci mostra i meccanismi alla base dei cambiamenti climatici, per permetterci di capirne meglio la loro complessità.
Il bacio del pipistrello: possiamo prevenire una pandemia?
Un approfondimento su virus e pandemia con Andrea Galassini, che ci spiegherà lo spill over e come l’emergenza climatica renderà sempre più probabili la diffusione dei virus.
AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
Fuori Eni dalle scuole analizza le conseguenze dell’operato di Eni, soprattutto sulle minoranze sociali.
Diritto alla Salute: Il caso dell'Ilva di Taranto
Un confronto con il comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto che da anni si batte per liberare la propria città dal ricatto tra lavoro e salute sul caso ilva e sulle condizioni ambientali e sociali in cui versa la città di Taranto.
ECOLOGIA PROFONDA
Guido Dalla Casa ci parla di ecologia profonda: una corrente di pensiero che pone l’uomo allo stesso livello di tutti gli esseri senzienti e promuove una concezione olistica del “sistema” biosfera in cui viviamo.
Diritto alla Salute: il Caso di Civitavecchia
Con No al Fossile – Civitavecchia e TempoZero – Cambiamenti Climatici parliamo di diritto alla salute nella città di Civitavecchia che ospita la centrale termoelettrica più grande e inquinante d’Italia ed è una delle città italiane con il tasso di tumori più alto.
Introduzione alla transizione energetica
Cos’è l’energia? Come la utilizziamo nelle nostre vite? Perchè è fondamentale cambiare il modo in cui la produciamo e consumiamo? Cos’è un modello energetico sostenibile e perchè quello attuale non lo è? A queste e altre domande risponde Jacopo Ciccoianni.
Eni nelle scuole? No Grazie!
Con le ragazze e i ragazzi di Fuori Eni dalle scuole parliamo di ENI, l’Ente Nazionale Idrocarburi, e del suo tentativo di entrare nelle scuole italiane per fare educazione ambientale ai giovani italiani.
L'ARTICOLO 6 dell'Accordo di Parigi
Un approfondimento sull’articolo 6 dell’Accordo di Parigi che riguarda i mercati internazionali del carbonio con Tiziana Bandini.
Climate Change Law: La Giurisprudenza Internazionale
L’Avv. Veronica Dini ripercorre le ultime cause legali nell’ambito dei cambiamenti climatici, mettendo in luce il ruolo della giurisprudenza nella lotta verso un futuro più equo, che tenga in considerazione i diritti di tutti e non solo quelli delle grosse multinazionali e delle istituzioni.
Dalla COP25 alla COP26 - La sistematica degli accordi sul clima
Come funazionano le COP e gli accordi sul clima? Ce lo spiega Giulia Persico
Migrazioni climatiche e ambientali
Guido Viale espone la stressa connessione tra cambiamenti climatici e migrazioni.
IL volo di icaro
Ripercorriamo con Riccardo Antoniol la storia della rivoluzione industriale a dell’affermarsi del modello economico neoliberale.
adattamenti e mitigazioni
Giovanni Ludovico Montagnani ci parla di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici portando la sua esperienza su Sesto Calende, il paese dove vive.