COP - Climate Open Platform

The Paris Agreements of COP21 in 2015 seemed an important first step in the right direction. Six years later, the results are largely unsatisfactory.
The goal of limiting global warming to below 1.5 degrees has been questioned to the point that now discussions focus on not exceeding 2 degrees. But there is a huge difference between the two numbers in terms of the impact on ecosystems and the lives of people living in the areas most at risk.
We are tired of the climate crisis not being taken seriously and we are tired of the empty promises of politicians and governments around the world. Some shy steps forward have been made even though the necessary urgency and concreteness are still lacking, while extreme weather, desertification and many other cataclysmic events are already bearing down on us. We are tired of the pollution and greenwashing by oil companies, private lobbies and all the other big destroyers of the planet. We think it is important that life on the planet is defended against the predatory and extractive approach that the powerful and rich of the earth have pursued over the last centuries.
That is why it is vital to raise our voice at COP26 next November in Glasgow, Scotland, where nations from all around the world will gather to decide on the future of all inhabitants of the earth.
The milestones towards this event will be held in our Italy, more specifically in Milan, between 28th of September and 2nd of October. Youth4Climate and PreCOP are called upon to make recommendations and define key issues for the negotiations the following month.
We are therefore launching Climate Open Platform. As civil society and movements we want to do our part, monitoring and trying to influence the institutional processes, in agreement with the organizations and movements that will act in Glasgow and that share the guiding principle of our action: Climate Justice.
By climate justice we mean the social, economic and political change aimed at stopping and reversing the effects of climate change and redistributing resources and wealth equitably at the global level through a strong role of States and the centrality of real democracy and participation. A commitment to justice that gives global warming an ethical and political dimension, as well as an environmental one, and that demands to take into account the disproportionate impact of climate change on citizens and communities in both rich and impoverished economies. Indeed, the most vulnerable social groups and peoples suffer the greatest impact even though they are the least responsible for overall climate change emissions. The rights of peoples, especially in historically and/or still exploited areas of the world, must be protected.
Assuming that:
- In IPCC reports (in particular “Special Report: Global Warming of 1.5°C”), abandoning of fossil fuels is a constant in development scenarios that would allow the 1.5°C target to be reached. It is therefore necessary that no new fossil fuel exploration, extraction, processing (transformation) and consumption projects are authorised, and that existing ones are gradually converted, moving towards a just transition.
- UNFCCC argues that the transition to circular economy is necessary: production and consumption must follow the rhythms of real human needs and be compatible with natural resources. Abandoning the idea of infinite growth in a limited world, finance must also radically change its approach by divesting from fossil fuels and extractive projects that are incompatible with the protection of the planet and those who live on it, redirecting resources towards truly sustainable and solidarity-based initiatives.
- The fight for climate justice must follow the scientific consensus and rely on the best available science, and the scientific community needs to play an active role in helping to determine the goals and steps of the transition to a stable and safe climate scenario for the planet and its inhabitants. Thus, scientific knowledge must be free, free, accessible and participatory. No one should profit from scientific knowledge, which is why we also reiterate the need for Covid vaccines to be free of intellectual property rights.
- Many studies and statistics underline the link between the climate crisis and human rights violations: climate change threatens the security and livelihoods of billions of human beings. Human rights (including but not limited to those enshrined in the International Bill of Human Rights) and the rights of workers must be guaranteed for everyone everywhere. Along with human rights, the rights of nature, as advocated by indigenous cosmogonies, must be recognised.
- The people and territories that are suffering first and hardest the effects of the climate crisis have in common a past of exploitation by colonial powers and are those that bear the least responsibility for the climate crisis. The struggle for climate justice is therefore an anti-racist and anti-colonialist struggle. It is necessary to dismantle the system that continues to perpetuate inequality and exploitation on a global scale. Reparations must be made to the Global South and indigenous communities around the world, demanding immediate funding for the Green Climate Fund and repaying them in full through a redistribution of power and resources, as well as cancelling the debt of the poorest countries.
- The struggle for climate justice is a transfeminist struggle that promotes the abolition of gender roles and patriarchal norms in the family, society, economy, politics and every other context;
- The link between pandemics, zoonoses and the destruction of ecosystems is well proven. Protecting ecosystems means protecting human wellbeing and health, since there is a relationship of interdependence between every living being, which need to be protected. The COP15 on Biodiversity will be crucial to achieving this goal. It must set stricter limits for the conservation of biodiversity and oppose all actions that alter it, from the introduction of invasive species to the pollution of soil, water and air.
- The climate crisis is putting millions of jobs worldwide at risk. In order to protect workers, a just ecological transition is necessary, which cannot take place at their expense. Through participatory processes, just transition plans must be drawn up to desing a new sustainable development model and create new jobs and just transition measures, universal social safety nets, lifelong learning and retraining. Workers’ rights must be protected and their livelihoods guaranteed during and after the transition to a sustainable economy;
- Our planet, the only one we have, is a common good shared by everyone who lives on it. Everyone has the right to freedom of movement and every migrant must have their fundamental rights recognised, especially in a situation of pandemic and climate crisis that increases inequalities on a global scale. COP26 must fast move forward to recognise environmental migrants and support programmes for adaptation and repair of loss and damage
- Unnecessary, damaging and polluting large-scale construction projects are no longer sustainable, and more localised measures that guarantee the health of territories and their inhabitants must be encouraged;
- We recognise the fundamental role that a free and public funded education has in giving us and future generations the essential tools to imagine and practice ecological transition and just and equitable change.
Based on these premises, Climate Open Platform aims to be a space for political and organisational convergence, in which to continue a collective work based on discussion and consensus between all the realities and individuals who wish to take part in the construction of this path.
During the last week of September, in parallel to Youth Cop and Pre-Cop meetings, Climate Open Platform will organise an Eco-social Forum in Milan, a week of events, initiatives, debates and actions focusing on the battle for climate and social justice, and will take the streets on 1st and 2nd of October, once again bringing the fight for a fairer world to the streets of the city.
Climate Open Platform will moreover consider participation or solidarity in non-violent climate justice actions and mobilisations organised by other activists, organisations and movements, which promote claims consistent with this call.
Towards and during these important events, we want to build a path that makes our voice heard, the voice of all of us, the voice of those who want to give the planet a different future.
Share, participate, organise!
Gli Accordi di Parigi della COP21 del 2015 sembravano un importante primo passo nella giusta direzione. A sei anni di distanza i risultati conseguiti sono largamente insoddisfacenti.
L’obiettivo di limitare il riscaldamento globale al di sotto di 1,5 gradi è stato messo in discussione, tanto che ora si parla di non superare i 2 gradi. Ma tra i due valori c’è un’enorme differenza rispetto all’impatto sugli ecosistemi e alla vita delle persone che vivono nelle zone più a rischio. Siamo stanchi che la crisi climatica non venga presa sul serio e siamo stanchi delle promesse vuote di politici e governi di tutto il mondo. Sono stati fatti timidi passi avanti, ma non si è ancora agito con la necessaria urgenza e concretezza, mentre già si abbattono su di noi fenomeni meteorologici estremi, desertificazione e molti altri eventi cataclismici.
Siamo stanchi dell’opera di inquinamento e greenwashing del dibattito pubblico da parte delle compagnie petrolifere, delle lobby private e di tutti gli altri grandi devastatori del pianeta. Pensiamo sia importante che la vita sul pianeta venga difesa dall’approccio predatorio ed estrattivista che i potenti della terra hanno portato avanti negli ultimi secoli.
Per questo è fondamentale prendere voce in occasione della COP26 del prossimo novembre, a Glasgow (Scozia) dove si riuniranno le nazioni di tutto il mondo per decidere sul futuro di tutti gli abitanti del pianeta.
Le tappe di avvicinamento verso questo evento si terranno proprio nel nostro Paese, a Milano, tra il 28 settembre e il 2 Ottobre. La Youth4Climate e la PreCOP sono chiamate ad avanzare raccomandazioni e a definire i temi chiave per i negoziati del mese successivo.
Diamo quindi vita al percorso “Climate Open Platform”. Come società civile e movimenti vogliamo fare la nostra parte, monitorando e cercando di influenzare i processi istituzionali, in accordo con le associazioni e i movimenti che agiranno a Glasgow e che condividono il principio guida della nostra azione: la Giustizia Climatica.
Con giustizia climatica intendiamo quel cambiamento sociale, economico e politico volto a fermare ed invertire gli effetti del cambiamento climatico e ridistribuire in modo equo risorse e benessere a livello globale, attraverso un ruolo forte degli stati e la centralità della democrazia reale e della partecipazione.
Un impegno di giustizia che conferisce al riscaldamento globale una dimensione etica e politica, oltre che ambientale, e che esige di considerare l’impatto sproporzionato dei cambiamenti climatici sui cittadini e sulle comunità, sia nelle economie ricche che in quelle impoverite. I gruppi sociali e i popoli più vulnerabili sono infatti quelli che ne subiscono l’impatto maggiore anche se sono i meno responsabili delle emissioni climalteranti complessive. I diritti dei popoli, specialmente nelle aree del mondo storicamente e/o tuttora sfruttate, devono essere tutelati.
Premettendo che:
- Nei rapporti IPCC (in particolare “Special Report: Global Warming of 1.5°C”), l’abbandono dei combustibili fossili è una costante per gli scenari di sviluppo che permetterebbero di raggiungere il traguardo degli 1.5°C. Pertanto è necessario che non siano autorizzati nuovi progetti di ricerca, estrazione, processazione (trasformazione) e consumo di combustibili fossili, e che si proceda ad una graduale riconversione di quelli esistenti, procedendo verso una giusta transizione.
- UNFCCC sostiene che la transizione ad un’economia circolare sia necessaria: la produzione ed i consumi devono seguire i ritmi dettati dai reali bisogni umani compatibilmente con le risorse naturali. Abbandonando quindi l’idea di una crescita infinita in un mondo finito, anche la finanza deve cambiare radicalmente il suo approccio disinvestendo dalle fonti fossili e dai progetti estrattivi incompatibili con la tutela del pianeta e chi lo vive, reindirizzando le risorse verso iniziative realmente sostenibili e solidali.
- Affinché la lotta per la giustizia climatica segua il consenso scientifico affidandosi alla migliore scienza a disposizione e affinché la comunità scientifica abbia un ruolo attivo nel contribuire a determinare gli obiettivi ed i passaggi della transizione verso uno scenario climatico stabile e sicuro per il pianeta e chi lo vive, la conoscenza scientifica deve essere libera, gratuita, accessibile e partecipabile. Nessuno deve trarre profitto sulla conoscenza scientifica e per questo ribadiamo anche la necessità che i vaccini per il Covid siano liberi dai diritti di proprietà intellettuale.
- Numerosi studi e statistiche sottolineano il legame tra crisi climatica e violazioni dei diritti umani: il cambiamento climatico mette a rischio la sicurezza ed i mezzi di sostentamento di miliardi di esseri umani. I diritti umani (includendo ma non limitandosi a quelli sanciti nella carta internazionale dei diritti umani) e i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici, devono essere garantiti per tutte e tutti, ovunque. Assieme ai diritti umani vanno riconosciuti i diritti della natura, così come sostenuto dalle cosmogonie indigene.
- I popoli e territori che stanno soffrendo per primi e più duramente gli effetti della crisi climatica hanno in comune un passato di sfruttamento da parte delle potenze coloniali e sono quelli che hanno minori responsabilità per la crisi climatica. La lotta per la giustizia climatica è quindi una lotta antirazzista e anticolonialista. È necessario smantellare il sistema che continua a perpetrare disuguaglianze e sfruttamento su scala globale. È necessaria l’introduzione di riparazioni verso le comunità del Sud Globale e le comunità indigene di tutto il mondo, esigendo il finanziamento immediato del Green Climate Fund e ripagandole appieno attraverso una redistribuzione di potere e risorse, nonché la cancellazione del debito dei paesi più poveri.
- La lotta per la giustizia climatica è una lotta transfemminista che promuove l’abolizione dei ruoli di genere e delle dinamiche patriarcali nella famiglia, nella società, nell’economia, nella politica ed in ogni altro contesto.
- È ormai appurato il legame tra pandemia, zoonosi e distruzione degli ecosistemi. La tutela degli ecosistemi è tutela del benessere e della salute umana, e poiché vige una relazione di interdipendenza tra ogni essere vivente, è importante che venga protetta. Al perseguimento di questo obiettivo sarà fondamentale la COP15 sulla Biodiversità che deve definire limiti più stringenti per la conservazione della biodiversità e opporsi a tutti gli interventi che la alterano, a partire dall’introduzione di specie invasive fino all’inquinamento di suolo, acqua e aria.
- La crisi climatica mette a rischio milioni di posti di lavoro in tutto il mondo. Per tutelare le lavoratrici ed i lavoratori è necessaria una giusta transizione ecologica, che non può avvenire a loro spese. Devono essere definiti, attraverso percorsi partecipativi, piani per la giusta transizione per pianificare un nuovo modello di sviluppo sostenibile e creare nuovi posti di lavoro e misure di giusta transizione, ammortizzatori sociali universali, formazione permanente e riqualificazione professionale. I diritti delle lavoratrici e dei lavoratori devono essere tutelati ed i loro mezzi di sostentamento garantiti durante e dopo la transizione verso un’economia sostenibile.
- Il nostro pianeta, l’unico che abbiamo, è un bene comune condiviso da chiunque lo abiti. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e ogni migrante deve vedersi riconosciuti i diritti fondamentali, soprattutto in una situazione di crisi pandemica e climatica che aumenta le disuguaglianze su scala globale. La COP26 deve procedere speditamente per il riconoscimento dei migranti ambientali e relativo sostegno a programmi di adattamento e riparazione di danni e perdite (loss & damages).
- I progetti delle grandi opere inutili, dannose e inquinanti non sono più sostenibili e vanno favoriti interventi più localizzati che garantiscano la salute dei territori e di chi li abita.
- Riconosciamo il fondamentale ruolo che un’istruzione gratuita e libera dai finanziamenti dei privati ha nel dare a noi e alle prossime generazioni gli strumenti essenziali per immaginare e praticare una transizione ecologica e un cambiamento giusto ed equo.
A partire da queste premesse, la Climate Open Platform si propone di essere uno spazio di convergenza politica e organizzativa, in cui continuare un lavoro collettivo basato sul confronto e il consenso tra tutte le realtà e gli individui che vorranno prendere parte alla costruzione di questo percorso.
Durante l’ultima settimana di settembre, in contemporanea con gli incontri di Youth Cop e Pre Cop, Climate Open Platform organizzerà a Milano l’Eco-social Forum, una settimana, di eventi, iniziative, dibattiti, azioni, che mettano al centro la battaglia per la giustizia climatica e sociale, e scenderà in piazza il 1 e 2 ottobre, tornando a portare nelle strade della città la lotta per un mondo più giusto.
Inoltre Climate Open Platform valuterà la partecipazione o la solidarietà ad azioni e mobilitazioni non violente per la giustizia climatica organizzate da altri/e attivisti/e, organizzazioni e movimenti, che promuovano un orizzonte di rivendicazione coerente con questo appello.
Verso e durante questi importanti eventi vogliamo costruire un percorso che faccia sentire la nostra voce, la voce di tutte e tutti, la voce di chi vuole dare un futuro diverso al pianeta.
Diffondiamo, partecipiamo, organizziamoci!
Después de la COP21 en 2015, los Acuerdos de París parecían un primer paso importante en el la dirección justa, pero no se han logrado objetivos concretos después de más de cinco años. El límite de 1,5 grados de aumento de las temperaturas ha sido ampliamente cuestionado, hasta el punto de hablar de no exceder 2 grados. Sin embargo, entre los dos valores hay una gran diferencia, comenzando con el deshielo estacional o perenne de la capa de hielo del Ártico.
Estamos cansados de que a la crisis climática no se le tome en serio y estamos cansados de promesas vacías de políticos y gobiernos de todo el mundo cuando ya estamos asistiendo a los primeros efectos del cambio climatico , con daños devastadores en las partes más afectadas del mundo. Sequía, inundaciones, desertificación, el deshielo de los casquetes polares y otros eventos extremos ya son una realidad.
Es importante para nosotros que toda la vida en el planeta pueda ser defendida del enfoque depredador que caracterizó los últimos siglos. Es importante proteger la biodiversidad reconociendo la interdependencia de cada ser vivo y de cada ser humano. Todo esto no podra suceder en un mundo que ha perdido el equilibrio para siempre.
Este noviembre, en la COP26, gobiernos de todo el mundo se reunirán en Glasgow (Escocia, Reino Unido) para decidir el futuro de todos los habitantes del planeta.
Los hitos hacia este evento se llevarán a cabo en nuestra ciudad, en Milán, entre el día 28 de Septiembre y 2 de octubre. Youth4Climate y PreCOP, o cumbres preparatorias para la COP26, que concentran la atención política y mediática en las recomendaciones y temas clave para la negociación del mes siguiente. Debemos aprovechar esta oportunidad para hacer escuchar nuestra voz.
¡ Tenemos que alejarnos de un modelo de desarrollo, producción y consumo, que contamina, devasta el medio ambiente y explota a la gente!
El principio guía de nuestra acción debe ser la Justicia Climática, que definimos como el cambio social y político destinado a detener y revertir los efectos del cambio climático y redistribuir el poder, los recursos y la riqueza a nivel mundial, al mismo tiempo, la protección del medio ambiente y justicia social. Los derechos de los pueblos, especialmente en áreas del mundo históricamente y hasta ahora han sido explotados, deben ser protegidos. El consenso científico debe determinar los objetivos y los pasos de la transición a un escenario climático preindustrial.
Premisa que:
● En los informes del IPCC (en particular el Informe especial: Calentamiento global de 1,5 ° C), el abandono del uso de los combustibles fósiles es una constante para los escenarios de desarrollo que permitirían alcanzar el objetivo de 1,5 ° C. Por tanto, es necesario detener nuevos proyectos de investigación, extracción, procesamiento y consumo de combustibles fósiles, y eliminando gradualmente aquellos que ya existe;
● La CMNUCC sostiene que la transición a una economía circular es necesaria: producción y el consumo debe seguir los ritmos dictados por los recursos naturales. Debemos abandonar la idea de un crecimiento económico infinito y la sustitución del PIB como medida de bienestar;
● A medida que la lucha por la justicia climática sigue y debe seguir a la ciencia, el conocimiento;
● Numerosos estudios y estadísticas subrayan el vínculo entre la crisis climática y las violaciones de derechos humanos: el cambio climático pone en peligro la seguridad y los medios de subsistencia de miles de millones de seres humanos. Los derechos humanos (incluidos, entre otros, los consagrados en la carta internacional de derechos humanos,) debe garantizarse para todas y para todos, en todas partes.